Alcologia territoriale
Prevenzione, cura, terapie e impatto sul territorio
Ridurre l’alcolismo, migliorare il territorio
Introduzione
La SITAC in collaborazione con il CRARL ha attivato un progetto di formazione rivolto alle persone coinvolte nel Volontariato (volontari, personale dipendente, ecc.) delle Organizzazioni di Volontariato (OdV), sulle ematiche specifiche della Alcologia. Il progetto è stato presentato nell’ambito del Bando Formazione 2010 Teniamoci In Forma” aperto dal CESV – Centro Servizi per il Volontariato verso le OdV della Regione Lazio. Il progetto si è svolto nella città di Roma dal 28/09/2011 al 30/11/2011.
Obiettivo
Il progetto si è posto come obiettivo quello di formare i volontari interessati sul tema della dipendenza alcologica, permettendo di favorire la diffusione sul territorio di informazioni corrette e di supporto alle famiglie e al paziente.
Materiali e metodi
Tutto il progetto è stato concordato con i docenti che sono stati messi a conoscenza delle scelte, dei materiali, della definizione dei Moduli Formativi (MF) utilizzando sia il mezzo e-mail che le riunioni. Le stesse si sono svolte alla presenza del Presidente della SITAC , Prof. Mauro Ceccanti.
Sono stati realizzati 5 Moduli Formativi:
- 1° Modulo del 28/09/2011 – Prevenzione primaria, secondaria e terziaria; Luoghi di prevenzione Scuole e territorio; Uso del web, televisione, campagne pubblicitarie di prevenzione contro l’uso di alcol.
- 2° Modulo del 10/10/2011 – Cure psicologiche: diagnosi psicodiagnostica e test psicometrici, psicopatologie e psichiatria, terapie e cure.
- 3° Modulo del 24/10/2011 – Principali terapie: metodologie a confronto aa, CAT, Metodo motivazionale e Ruota del cambiamento, Terapia individuale, di coppia e di gruppo, Mappatura delle strutture e invio sul territorio.
- 4° Modulo del 16/11/2011 – Cure mediche: diagnosi e patologie.
- 5° Modulo del 30/11/2011 – Genetica, epigenetica, nuove terapie mediche e farmacologiche
I Moduli Formativi proposti sono organizzati per divulgare le informazioni scientifiche su tutta la materia, in modo da permettere a tutti i Volontari delle OdV, coinvolte a vario titolo nel territorio, di avere una preparazione su questo argomento che impatta fortemente sulla popolazione.
I Moduli Formativi proposti sono studiati in modo da aiutare le OdV a creare sul proprio territorio una circolazione di idee, che permetta, a coloro che sono in contatto con persone affette da alcolismo o le loro famiglie, di avere maggiore conoscenza e fiducia nella cura di questa patologia da dipendenza.
I Moduli Formativi proposti sono pianificati in modo da dare informazioni immediatamente utilizzabili per lo specifico compito delle OdV coinvolte su altri fronti, infatti ogni situazione sociale può avere contatto con questa patologia. I Moduli Formativi prevedono quindi una conoscenza delle attività dei Volontari delle OdV e un adeguamento alle specifiche esigenze.
Sono stati prodotti dei pieghevoli informativi al fine di coinvolgere le Associazioni interessate. Le stesse sono state raggiunte anche con contatti personali o via e-mail per consolidare una maggiore risposta.
Risultati
Il corso si è tenuto presso il Centro La Marcigliana in via Casale della Marcigliana, 29.
I corsisti sono stati in totale 23 di cui 6 uomini e 17 donne, le associazioni di volontariato che erano rappresentate erano : AA, Alanon, CAT, CRI, PARSEC, ALISEO, Progetto Psicoterapeutico “Giacomo Cusmano”, ACAT Ciociaria.
I corsisti sono venuti al corso anche dalla Ciociaria in quanto contemporaneamente si è svolta la “Settimana di Sensibilizzazione dei CAT” che si è svolto a Casamari 3-8 ottobre 2011, progetto finanziato dal CESV, creando quindi una sinergia tra le due iniziative.
Le lezioni teoriche sono state pubblicate sul sito www.alcolweb.it con la contestuale apertura di un Forum dedicato alle OdV, che avevano la possibilità di iscriversi, partecipare e ricevere assistenza, ciò allo scopo di creare una sinergia e conoscenza reciproca.
La spedizione dei pieghevoli è stata eseguita a partire dal 4 settembre 2011 a 100 associazioni selezionate dall’indirizzario in possesso della SITAC e pubblicato sul sito www.alcolweb.it.
Sono state inoltre contattate sia con e-mail che con telefonate le associazioni che sono state conosciute personalmente dalla tutor Dott.ssa Rosaria Ciccarelli, nella Conferenza e nel Tour Europeo, e si sono date disponibili a divulgare presso i propri volontari il corso.
Le statistiche del sito hanno dimostrato che c’è stata una presenza di visite dal 20/06/2011 con una base di 9.456 visite si è arrivati alla data del 30/11/2011 di 9.834 visite totali (378 visite).
Il pieghevole è stato scaricato per più di 100 download. 15 corsisti si sono iscritti preventivamente utilizzando il format elettronico. Dando dimostrazione di gradire la formula scelta.
Conclusioni
La docenza ha avuto un alto gradimento da parte dei corsisti in quanto gli insegnanti non si sono risparmiati andando anche oltre l’orario e rispondendo alle domande dei corsisti. Per quanto riguarda la pubblicità del corso abbiamo rilevato che la spedizione dei pieghevoli e della lettera di invito non sviluppa molta adesione se non viene accompagnata dal contemporaneo avviso con telefonate o e-mail direttamente alle associazioni.
È stato molto importante partecipare sia alla Conferenza regionale del volontariato che al Tour Europeo con i pieghevoli che sono stati molto apprezzati. Il progetto ha dato dimostrazione che i moduli formativi anche molto specifici: settore medico, psicologico e farmacologico sono stati apprezzati anche da persone senza laurea e con età molto avanzata. I docenti si sono preoccupati di rivolgere domande sulla specifica attività della associazione di volontariato dei corsisti, i docenti non si sono risparmiati negli orari andando anche oltre l’orario stabilito per rispondere alle domande. Il centro ha accettato lo sforamento delle lezioni senza alcun problema. I corsisti hanno avuto la possibilità di conoscersi tra di loro e di conoscere le reciproche iniziative specialmente per quanto riguarda i CAT della Ciociaria che in contemporanea ha sviluppato l’iniziativa della Settimana di Sensibilizzazione Metodo Hudolin.