Parole dell’alcol

Un tweet e un “mi piace” per una vita più consapevole

Introduzione

Il Progetto è stato presentato dalla SITAC nel Bando “SocialMente 2012” indetto congiuntamente da CESV Centro Servizi per il Volontariato e SPES Associazione Promozione e Solidarietà. Si è realizzato nell’anno 2013. Sono stati coinvolti gli specialisti che operano nel CRARL, che supervisiona quale responsabile scientifico.

Obiettivo

Questo progetto intende avviare una campagna informativa, facendo tesoro delle conoscenze scientifiche raggiunte nel campo della comunicazione sociale e della prevenzione, interrogandosi sui motivi legati al consumo e abuso di alcol da parte dei giovani.

L’obiettivo principale sarà quindi la diffusione di informazioni su argomenti comuni, a partire da parole chiave che permettono la divulgazione alla popolazione e la prevenzione primaria.

Materiali e metodi

Questo progetto si impegna ad utilizzare Internet (valorizzando il proprio sito), i Social media quali Facebook e Twitter per veicolare notizie, concetti scientifici, informazioni utilizzando un nuovo linguaggio e un alto tasso di innovatività. Il progetto prevede l’apertura di un Consultorio Telematico (CT) all’interno del sito www.sitac.it . Nel CT saranno pubblicate in un unico ambiente virtuale chiamato “Sezione”, una serie di informazioni sulla dipendenza dall’alcol, il suo uso e le complicanze medico-sociali-psicologiche causate dal consumo di questa sostanza. Queste informazioni saranno raccolte e divise per parole chiave, le “Parole dell’Alcol” appunto. Ogni parola selezionata sarà affidata ad uno specialista che la declinerà attraverso una serie di materiali e documenti.

Risultati

Le parole che scelte ed affidate sono: ADOLESCENZA di Federica Cereatti, AIUTO di Marcella Scamporrino, ASSISTENZA di Saverio Pompili, ASTINENZA di Claudia Rotondo, DIAGNOSI di Mario Vitali, DIPENDENZA di Fabio Attilia, FAMIGLIA di Serena Mancini, FUNZIONE di Francesca De Rosa, LAVORO di Giuseppe Lombardo, RELAZIONE di Benilde Mauri, SESSO di Miriana Nanuts.

Ogni parola di questa piccola Enciclopedia Alcologica è stata riassunta in una breve relazione, in un abstract, un tweet, un video. Le relazioni, gli abstract, i video sono pubblicati in coda a questa pagina, su Facebook e su Twitter. Ad ogni documento si associa una micro Videointervista di 3 m l’una. Queste interviste sono state fatte agli specialisti che hanno preparato i documenti, questi video sono postati sulla pagina Facebook, insieme a delle cartoline ironiche e lanciati da un indirizzo Twitter con dei twoosh di richiamo.

Inoltre sono stati pubblicati dei pieghevoli che illustrano il progetto e sono stati distribuiti presso i servizi del territorio della ASL RMA, le biblioteche, le palestre, le farmacie, ecc., direttamente dai volontari che in questo modo hanno spiegato il progetto e preso contatto con gli operatori. I volontari hanno partecipato ad un breve corso di formazione utile per spiegare il progetto e le sue finalità.

Il progetto ha lo scopo di esplorare un nuovo modo di presentare la prevenzione primaria avversando i comportamenti autodistruttivi e di dipendenza. Si proverà a modificare con i concetti una mentalità basata sulla illusione e le false informazioni, rivolgendosi alla popolazione generale.

> Scarica il pieghevole del progetto Parole dell’Alcol

Conclusioni

Il progetto ha dato prova di sostenibilità e i risultati attesi sono stati raggiunti. L’utilizzo di internet e dei social network si è dimostrato un approccio vincente per raggiungere ampi strati di popolazione sul territorio e trasferire con semplicità informazioni di natura Scientifica. Il progetto ha comprovato di essere riproducibile e di meritare continuità proprio per il coinvolgimento e l’attività di comunicazione orizzontale e prevenzione che ha saputo produrre nella popolazione generale. Tutti i materiali sono stati pubblicati sul sito www.alcolweb.it (oggi in fase di ristrutturazione). Alla data di inizio del progetto, le statistiche relative alle visite e alle pagine viste per il sito www.alcolweb.it erano 11.046 visite e 34.501 pagine viste; alla data di chiusura si sono registrate 12.019 visite e 37.204 pagine viste con un incremento percentuale del 110% sulle visite, un incremento del 108% sulle pagine viste.

La pagina Facebook è stata aperta nella modalità “Causa” il titolo è Parole dell’Alcol – SITAC , ha raccolto in totale 95 “Mi Piace”, con un traffico medio settimanale che è partito da 171 interazioni per la prima parola pubblicata a 659 interazioni per la parola Diagnosi (maggior successo). L’attività che ha riscosso maggiore successo è stata la pubblicazione delle cartoline. I volontari durante la formazione hanno proposto e si è deciso di pubblicarle con le frasi delle relazioni ma utilizzando delle immagini ironiche.

Relativamente al canale Twitter, sono stati spediti 114 tweet, sono stati seguiti 26 follower, siamo stati seguiti da 6 following.

Le parole dell'alcol

ADOLESCENZA di Federica Cereatti

La dott.ssa Federica Cereatti riflette sul rapporto tra i giovani e l’alcol. “Quali sono gli strumenti che hanno per aiutarsi e per farsi aiutare?”

> Scarica il tweet, l’abstract e la relazione su ADOLESCENZA


AIUTO di Marcella Scamporrino

La dott.ssa Marcella Scamporrino analizza il bisogno di aiuto nei casi di alcolismo e il coraggio di chiedere aiuto. “Un lungo cammino inizia con un piccolo passo (M.T. Tung) dalla solitudine alla relazione, dalla dipendenza alla sobrietà”

> Scarica il tweet, l’abstract e la relazione su AIUTO


ASSISTENZA di Saverio Pompili

Il dott. Saverio Pompili mette l’accento sull’argomento della assistenza  alla persona alcolista, “Dove c’è una volontà, c’è sempre una strada Bob Marley”

> Scarica il tweet, l’abstract e la relazione su ASSISTENZA


ASTINENZA di Claudia Rotondo


La dott.ssa Claudia Rotondo ci illustra i motivi per i quali la Sindrome di Astinenza deve essere conosciuta e trattata. La Sindrome è caratterizzata da sintomi che compaiono dopo repentina sospensione dell’introito di alcol in un soggetto dedito ad abuso alcolico.

Scarica il tweet, l’abstract e la relazione su ASTINENZA

 

DIAGNOSI di Mario Vitali


Il dott. Mario Vitali ci illustra i motivi per i quali un’accurata diagnosi è essenziale per rendere efficace il trattamento.

Scarica il tweet, l’abstract e la relazione su DIAGNOSI

 

DIPENDENZA di Fabio Attilia


Il dott. Fabio Attilia ci illustra la condizione patologica della dipendenza da alcol, con perdita del controllo, con  episodi di intossicazione e desiderio irrefrenabile di bere (craving).

> Scarica il tweet, l’abstract e la relazione su DIPENDENZA

FAMIGLIA  di Serena Mancini


La dott.ssa Assistente Sociale Serena Mancini ci illustra le conseguenze dell’alcolismo che sono riscontrabili nell’individuo, nella famiglia e nell’intera società.

> Scarica il tweet, l’abstract e la relazione su FAMIGLIA


FUNZIONE di Francesca De Rosa

La dott.ssa Psicologa Francesca De Rosa ci illustra la funzione che viene attribuita all’alcol e che può dare inizio al bere patologico.

> Scarica il tweet, l’abstract e la relazione su FUNZIONE


LAVORO  di Giuseppe Lombardo


Il dott. Psicologo Giuseppe Lombardo ci illustra come la dipendenza è correlata ai cambiamenti della società. Lavoro, welfare magro sono la fonte sociale primaria dell’alcolismo.

> Scarica il tweet, l’abstract e la relazione su LAVORO


RELAZIONE di Benilde Mauri


la dott.ssa Psicologa Benilde Mauri ci illustra quanto l’alcol sia  mediatore nella relazione tra il paziente e il suo ambiente interno (psichico) ed esterno: una difficile danza tra il fondersi e il separarsi.

> Scarica il tweet, l’abstract e la relazione su RELAZIONE


SESSO di Miriana Nanut


La dott.ssa Assistente Sociale Miriana Nanut ci illustra l’interdipendenza tra l’alcol e il sesso. L’alcol nelle relazioni sociali è un controverso facilitatore sociale che confonde e può creare molti problemi di difficile risoluzione.

> Scarica il tweet, l’abstract e la relazione su SESSO