Rete contro l’alcolismo
Sito Web, Numero Verde, Consultorio Telematico, Sportello di Consulenza
Introduzione
Il progetto è stato attuato in collaborazione fra il Ce.I.S. di Don Mario Picchi, il CRARL e la SITAC con il finanziamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (MPLS), Legge 266/91 Fondo per il Volontariato Direttiva ministeriale 2008. E’ durato 15 mesi e le attività si sono svolte dal 01/03/2010 al 31/05/2011.
Obiettivo
Realizzazione di una serie di attività di prevenzione primaria utilizzando strumenti informatici (sito, ecc.) finalizzati alla sensibilizzazione della popolazione generale e del mondo del lavoro, verso l’acquisizione di stili di vita salutari lontani dall’abuso di alcol, tabagismo e comportamenti rischiosi.
Materiali e metodi
L’Associazione Volontari per la Solidarietà (successivamente denominata solo Associazione) ha predisposto le seguenti attività per avviare il progetto: sono stati analizzati i piani di lavoro dei professionisti incaricati. In particolare sono stati presentati e discussi i materiali per la predisposizione della pubblicità (pieghevoli e locandine) per la popolazione generale di Roma e provincia; il programma del corso di formazione per i volontari (lezioni, date e documentazione da fornire); il documento progettuale delle attività dello Sportello di Consulenza; il documento per la costruzione del Consultorio Telematico per le aziende; il progetto informatico del sito, con tutte le sue specifiche aree e funzionalità (Sito, Forum, Blog, Consultorio Telematico – Bollino Arancione per le aziende, Sportello di Consulenza, Indirizzario dei Centri di Terapia e delle Aziende e annesse attività). Inoltre, si è predisposta la pubblicità per il reclutamento dei volontari scegliendo la via telematica in virtù delle attività che i volontari avrebbero svolto, approvando la lettera di invito.
Attività propedeutiche
È stata effettuata la diffusione dei volantini cartacei nella città di Roma, la diffusione via e-mail e la pubblicizzazione nei siti web del Centro Italiano di Solidarietà e del CRARL per il reclutamento dei volontari. A seguito di ciò sono arrivati i primi contatti via e-mail e telefonici dei volontari ed è iniziata l’adesione degli stessi al progetto. E’ stata attivata la linea telefonica per il Numero verde.
Presentazione del progetto e attività successive
In data 12/04/2010 si è svolta la presentazione ufficiale del progetto presso i locali del CeIS. Hanno partecipato Patrizia Millefiorini in sostituzione del Legale Rappresentante Don Mario Picchi, per l’Associazione (ente capofila del progetto); Mauro Ceccanti, per il CRARL (ente partner) e Sabina Polidori per conto del Ministero. L’Associazione ha ricevuto le adesioni ufficiali dei volontari al progetto e le iscrizioni durante la presentazione dello stesso. In questa occasione ai volontari è stato consegnato un Vademecum in cui erano specificate le attività, le mansioni e la clausola di riservatezza (Privacy) a cui ci si sarebbe dovuto attenere durante lo svolgimento del progetto.
Promozione del progetto
E’ stato richiesto e concesso il nulla osta dal Ministero per la produzione e pubblicizzazione dei pieghevoli e delle locandine del progetto; sono state consegnate le locandine e i pieghevoli, è stata predisposta la lettera di accompagnamento per la distribuzione postale generale. I volontari hanno ricevuto i pieghevoli, le locandine e hanno distribuito gli stessi presso i medici di base, le farmacie, gli ospedali, i luoghi di aggregazione (biblioteche, municipi, centri anziani, circoli sportivi, centri sociali, scuole, ecc.) dando testimonianza di questa distribuzione attraverso il forum del sito dove è stata aperta una discussione apposita. Utilizzando la Banca Dati, creata nel precedente progetto “Alcolweb-tel”, si è predisposta la spedizione postale della lettera di accompagnamento e dei pieghevoli: la spedizione è avvenuta a Maggio 2010. Diffusione via e-mail del progetto (Servizio Numero Verde, Sito WEB, Sportello di Consulenza e Consultorio Telematico) attraverso i database dell’Associazione e del CRARL, e utilizzando le conoscenze personali dei volontari. E’ stata predisposta una lettera di adesione al progetto per le aziende con l’assegnazione del Bollino Arancione per le aziende accettata dal MLPS. La spedizione postale alle aziende è avvenuta a Ottobre 2010. A Novembre è stata effettuata un’ulteriore spedizione via e-mail. La stessa lettera di proposta al progetto è stata inviata alle scuole. La spedizione è avvenuta via e-mail a Novembre 2010. E’ stata effettuata un’altra spedizione postale generale a Novembre 2010 utilizzando la Banca Dati, creata nel precedente progetto “Alcolweb-tel”, e si è predisposta la spedizione postale con la disponibilità dei volontari all’imbustamento (lettera di accompagnamento e pieghevole). E’ stato creato e predisposto un pendulo pubblicitario, commissionato dall’azienda COTRAL a fine Gennaio 2011. I penduli sono stati affissi a Febbraio 2011 dai volontari, in tutti gli autobus COTRAL, recandosi nei capolinea di Anagnina, Cornelia, Laurentina, Tiburtina, Ponte Mammolo e Saxa Rubra.
Corso di formazione per i volontari
L’ente capofila ha organizzato e fatto svolgere dal docente dr. Rosaria Ciccarelli il corso di formazione dei volontari al numero verde, presso i locali della Foresteria in via Ambrosini n.129. Il corso si è svolto con le lezioni teoriche dal 15 aprile al 27 Maggio 2010. Le lezioni sono state seguite con notevole affluenza da parte dei volontari iscritti e successivamente sono state registrate e pubblicate sul sito del progetto gratuitamente a disposizione di tutti. Concluse le lezioni di formazione teorica, si sono svolti sei incontri di Focus Group, previsti dal progetto, presieduti sempre dal docente dr. Rosaria Ciccarelli. In questi incontri c’è stata una alta partecipazione attiva dei volontari. Quest’ultimi hanno portato le esperienze personali sia delle telefonate al Numero Verde e relativa gestione, della gestione appuntamenti dello Sportello di Consulenza, delle telefonate di contatto alle aziende e alle scuole del Consultorio Telematico, creando un forte clima di condivisione tra il gruppo. E’ stata indetta una riunione collegiale, durante la riunione si è parlato della commemorazione di Don Mario Picchi e della relativa notizia da inserire sul sito del progetto, con l’apertura di una discussione nella sezione “Forum” per accogliere i commenti dei volontari.
La dr. Rosaria Ciccarelli ha presentato una dettagliata relazione sul Corso di Formazione e relativo avvio dei volontari al Numero Verde. Sono stati definiti ed iscritti i volontari del Nr. Verde al Registro dei Volontari dell’Associazione (totale nr. 21) con dimissioni (nr. 10) e con ammissioni (nr. 10). Inoltre sono state definite le iscrizioni all’Elenco Nominativo separato d i coloro che hanno aderito al progetto e non all’Associazione (totale nr. 25). In data 07/06/2010 è partito il servizio Numero Verde con la turnazione dei Volontari come da registri specifici, dal lunedì al venerdì con due turni di 3 ore: al mattino dalle 9,30 alle 12,30, e al pomeriggio dalle 16,30 alle 19,30. I volontari hanno iniziato la turnazione con due/tre persone a turno. I turni al nr. verde sono stati supportati e assistiti da Rosaria Ciccarelli. Sin dall’inizio le attività dei volontari sono state definite con un Vademecum a cui i volontari hanno aderito. I volontari durante la loro attività al Numero Verde hanno risposto alle telefonate dei cittadini che hanno chiesto informazioni sui Centri di Terapia, dando loro sia gli indirizzi che le informazioni sulle terapie che si svolgono presso quei servizi. Qualora le richieste dei cittadini siano state particolarmente gravi, i volontari hanno attivato lo Sportello di Consulenza per un approfondimento della situazione specifica. Inoltre essi hanno aggiornato tutta la Banca Dati degli indirizzi dei Centri di Terapia chiamando direttamente e utilizzando queste telefonate per pubblicizzare il servizio stesso. Le telefonate sono state registrate dai volontari in un servizio di raccolta dati appositamente creato per il progetto che fornirà successivamente le statistiche delle telefonate. I volontari sono stati costantemente supportati dallo Psicologo Rosaria Ciccarelli, sia negli incontri dei Focus Group e sia con l’utilizzo dello Sportello di Consulenza che ha permesso un costante aggiornamento sulle situazioni di alcolismo, tabagismo e tossicodipendenze che si sono presentate. I volontari, inoltre, si sono attivati preparando gli archivi delle aziende e delle scuole utilizzando lo strumento WEB raccogliendo gli indirizzi, i telefoni e le e-mail. In seguito hanno cominciato a contattare sia telefonicamente che via posta elettronica sia le aziende che le scuole per l’adesione al progetto attraverso l’assegnazione del Bollino Arancione. Nel frattempo è continuato il servizio del Numero Verde fino alla scadenza.
Sito web
In data 27/05/2010 è stato consegnato ufficialmente il sito web www.retecontroalcolismo.it da parte del Fornitore Stefano De Luca, amministratore della Evodevo Srl. I volontari si sono registrati ed iscritti al sito per poter partecipare in modo attivo e diretto attraverso tutte le funzionalità previste (Blog, Forum ecc.). I volontari, gli operatori e la popolazione in generale hanno partecipato alle discussioni e alle proposte utilizzando Blog e Forum.
Sportello di consulenza
Questa attività consiste in una presenza settimanale presso il Numero Verde per la risoluzione diretta delle situazioni critiche segnalate dalle telefonate. I volontari segnalano le situazioni con la registrazione delle telefonate. Queste registrazioni generano automaticamente un ticket che arriva alla e-mail della dr. Rosaria Ciccarelli che le analizza, studiandone il caso e le possibili soluzioni e ne tiene l’archiviazione. Durante le presenze settimanali la dr. Rosaria Ciccarelli analizza i casi insieme ai volontari presenti, telefona direttamente o riceve le telefonate degli utenti con cui i volontari hanno preso appuntamento e riporta l’intero iter sul CRM aperto dai volontari. Lo Sportello di Consulenza ha il duplice effetto di dare ai volontari la conoscenza diretta delle soluzioni che possono presentate agli utenti e contemporaneamente la possibilità per gli utenti, con situazioni particolari, di avere una consulenza di alta professionalità che prende in considerazione il caso specifico. Sono stati riscontrati nr. 30 casi di utenza con problemi di una certa gravità ed è stato riscontrato una maggiore richiesta dal periodo da Natale 2010 a Febbraio 2011.
Consultorio Telematico
Sin dall’inizio del progetto il Consultorio Telematico è stato arricchito di testi costruiti appositamente da Francisco Mele utilizzando la formula delle FAQ (risponde a domande ricorrenti, l’acronimo è Frequently Answer Questions) sugli argomenti Alcol, Tabagismo e mondo del Lavoro. Le FAQ sono state pubblicate progressivamente suddividendole tra le due tematiche. Il Bollino Arancione è stato previsto per quelle aziende che aderiscono al progetto di “Azienda libera da Alcol e Fumo” dimostrando di essere sensibili a un cambiamento di stile di vita con il coinvolgimento dei propri lavoratori. Oltre alle FAQ, il Consultorio Telematico ha predisposto un Forum per l’iscrizione delle aziende che vorranno aderire. E’ stato previsto un indirizzario di aziende di Roma e Provincia a cui inviare l’invito (attraverso lettera ed e-mail) per aderire al progetto attraverso la creazione di un Bollino Arancione. Questo indirizzario è stato costruito direttamente dai volontari che hanno consultato le Banche Dati delle Camere di Commercio di Roma e Provincia, selezionando alcune specifiche categorie (imprese edili, aziende di benessere e fitness, dentisti, società di informatica ecc,). E’ stato previsto un indirizzario delle scuole di Roma e Provincia a cui inviare l’invito (attraverso e-mail) per aderire al progetto attraverso la creazione di un Bollino Arancione.
Libro
Da Marzo a Maggio 2011 è stato preparato e pubblicato un libro intitolato “Volontariato e imprese: esempio di buone pratiche”. Nel libro sono riassunte tutte le azioni svolte nei progetti “ALCOLWEB-TEL – Nuove tecnologie al servizio di un antico problema” e “RETE CONTRO L’ALCOLISMO: Sito Web, Numero Verde, Consultorio Telematico, Sportello Di Consulenza”, il coinvolgimento dei volontari, la risposta del pubblico alle proposte progettuali, una riflessione sull’alcolismo e la sua diffusione, una attenta relazione sulla attività del Medico del lavoro che deve vigilare nelle aziende sui comportamenti dannosi dei lavoratori e la tutela della salute sul posto di lavoro, predisponendo anche attività di prevenzione. Il libro ha visto la sinergia di autori che hanno partecipato direttamente alle azioni dei progetti, personale del MPLS e il Medico Competente dott. Fabio Papalia, medico del lavoro conosciuto nell’ambito del progetto.
Altre attività
In occasione dell’Anno Europeo 2011 del Volontariato si è ritenuto opportuno produrre e presentare una pubblicazione che ha raccolto i risultati positivi dei due progetti “ALCOLWEB-TEL – Nuove tecnologie al servizio di un antico problema” e “RETE CONTRO L’ALCOLISMO”: Sito Web, Numero Verde, Consultorio Telematico, Sportello Di Consulenza, collegati tra di loro nei fini e nello sviluppo progettuale. La pubblicazione è stata messa anche a disposizione sui rispettivi siti dei due progetti sopra citati.
Risultati
Statistiche e andamento:
-
- Dal 07/06/2010 sono arrivate nr. 56 telefonate di cui nr. 30 ad alta gravità e quindi inviati all’attenzione dello Sportello di Consulenza e nr. 25 e-mail di cui è stata data relazione nei Forum e nel Blog del sito.
- Nel Forum del sito sono stati aperti 12 argomenti di discussione.
- Nel Blog del sito si sono iscritti i volontari del servizio Numero Verde e hanno partecipato attivamente lasciando la testimonianza della loro attività nel servizio.
- A partire dal 07/06/2010 sono state predisposte le statistiche settimanali delle visite sul sito web del progetto da Stefano De Luca (Evodevo Srl).
- In data 31/08/2010 (ultimo giorno del 1° semestre) il sito del progetto ha raggiunto 521 visite e 2.621 pagine viste.
- In data 28/02/2011 (ultimo giorno del 2° semestre) il sito del progetto ha raggiunto 2.664 visite e 8.823 pagine viste.
- In data 31/05/2011 (ultimo giorno della scadenza prorogata con lettera del 31/01/2011 accettata dal MLPS il 18/02/2011) il sito del progetto ha raggiunto 3.615 visite e 10.647 pagine viste.
Conclusioni
La docenza ha avuto un alto gradimento da parte dei corsisti in quanto gli insegnanti non si sono risparmiati andando anche oltre l’orario e rispondendo alle domande dei corsisti. Per quanto riguarda la pubblicità del corso abbiamo rilevato che la spedizione dei pieghevoli e della lettera di invito non sviluppa molta adesione se non viene accompagnata dal contemporaneo avviso con telefonate o e-mail direttamente alle associazioni.
È stato molto importante partecipare sia alla Conferenza regionale del volontariato che al Tour Europeo con i pieghevoli che sono stati molto apprezzati. Il progetto ha dato dimostrazione che i moduli formativi anche molto specifici: settore medico, psicologico e farmacologico sono stati apprezzati anche da persone senza laurea e con età molto avanzata. I docenti si sono preoccupati di rivolgere domande sulla specifica attività della associazione di volontariato dei corsisti, i docenti non si sono risparmiati negli orari andando anche oltre l’orario stabilito per rispondere alle domande. Il centro ha accettato lo sforamento delle lezioni senza alcun problema. I corsisti hanno avuto la possibilità di conoscersi tra di loro e di conoscere le reciproche iniziative specialmente per quanto riguarda i CAT della Ciociaria che in contemporanea ha sviluppato l’iniziativa della Settimana di Sensibilizzazione Metodo Hudolin.