CHI SIAMO

Onlus per il contrasto delle alcol dipendenze

SITAC è impegnata, come da suo statuto, nell’ambito della cura e prevenzione delle dipendenze patologiche. L’Associazione è iscritta al Registro regionale delle organizzazioni di volontariato della Regione Lazio, sezione Sanità con Determina n. D 2505 del 22/07/2008 ed è iscritta alla sezione Servizi Sociali con Determina n. D 2090 del 18/06/2008.
SITAC svolge la propria opera in collaborazione  con l’Università degli Studi di Roma “ La Sapienza” – Azienda Policlinico Umberto I, Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione – Centro di Riferimento Alcologico della Regione Lazio (CRARL); ha in attivo una Convenzione con l’Azienda Policlinico Umberto I Deliberazione 000921 del 17/10/2016. Presiede l’Associazione il Professor Mauro Ceccanti.

Scopo e attività dell’associazione SITAC
  • L’Associazione ha per scopo l’assistenza sociale e socio-sanitaria nei confronti dei soggetti in condizioni di svantaggio psico-sociale. SITAC fornisce assistenza sanitaria nei campi delle Problematiche e Patologie Alcol-Correlate (PPAC), delle Malattie dell’Apparato Digerente e delle patologie psichiatriche correlate e concomitanti con l’alcolismo con particolare riguardo gli aspetti preventivi, diagnostici e riabilitativi.
  • SITAC attua studi, progetti e ricerche per raggiungere le sue finalità e promuovere buone pratiche e competenze aggiornate.
  • L’ente organizza convegni e corsi di formazione ECM accreditati per gli operatori e i professionisti coinvolti dalle problematiche legate alla messa in atto di comportamenti a rischio.
  • SITAC promuove attività editoriali su carta e in formato elettronico, per favorire la circolazione di una corretta informazione scientifica in materia.
  • L’Associazione organizza iniziative culturali e interventi di prevenzione rivolti alla popolazione generale e a popolazioni specifiche (donne, giovani, lavoratori a rischio, etc.). Realizza manifestazioni di sensibilizzazione presso i medici di famiglia ed operatori sanitari.
  • SITAC svolge attività di supporto al Day Hospital presso il Policlinico Umberto I con i propri volontari che supportano le attività di segreteria del CRARL e partecipano alle attività di supporto ai familiari, nel corso delle sessioni di mutuo aiuto durante gli incontri di gruppo sotto una conduzione psicologica.
La Sindrome feto alcolica

L’Associazione SITAC oltre a promuove l’educazione sanitaria e la sensibilizzazione ai problemi di nutrizione e di un corretto uso delle bevande alcoliche, è impegnata per sensibilizzare sia il pubblico che gli specialisti su una patologia poco conosciuta in Italia, la sindrome feto alcolica (Fetal Alcohol Sindrome). La FAS è la più grave delle patologie del feto indotte dal consumo di alcol in gravidanza. In questo senso SITAC sta sviluppando sinergie operative e di informazione con Assistenti Sociali, Medici di Base, Ostetriche, Psicologi e presso i Consultori con campagne informative concertate con la Regione Lazio.

Le linee guida per il trattamento dell’alcolismo

Sin dalla sua nascita SITAC è concentrata sul compito di estendere in ambito nazionale, a tutti i servizi chiamati ad occuparsi di questa problematica, il lavoro di formazione ed aggiornamento. Questa attività ha lo scopo di rispondere alle necessità di offrire linee guida univoche per il trattamento dell’alcolismo in quanto, nel settore, ancora oggi è presente un approccio molto empirico e disomogeneo non fondato su solide basi scientifiche, diffondendo un approccio Evidence Based in alcologia.