Sul nostro sito trova spazio una nuova rubrica dove però non si parlerà di dati scientifici e di ricerca e neanche della situazione dell’alcolismo nel nostro paese sotto il profilo statistico.Abbiamo deciso, per una volta, di passare dai numeri alle parole e sono parole importanti. Non è la nostra voce che ascolterete qui ma quella, colta e piena di significati, di chi ci ha raccontato la realtà attraverso le proprie opere: scrittori famosi e meno noti (ma vedremo anche perché) che hanno lasciato la loro impronta nella storia della letteratura, a partire dal mondo antico fino al ‘900 e che, nella loro vita, si sono dovuti misurare con “i propri demoni”, trovando nell’alcol una chiave interpretativa della realtà e, al tempo stesso, un abisso da cui non riuscire più ad emergere.Queste le loro storie, storie sorprendenti nella loro drammaticità, raccontateci da Maria Antonietta Laganà che ci regala una serie di ritratti, disegnati con mano esperta e leggera, che aprono un importante spazio di riflessione. Buona lettura!

GIOVANNI PASCOLI. I tre grappoli

Il 10 agosto 1867 è la data che spezza in due la vita di Giovanni Pascoli, per sempre. Quel giorno suo padre Ruggero venne ucciso e non ebbe mai giustizia. Una morte che dilaniò l’intera famiglia: l’anno successivo si spense la sorella maggiore e subito dopo la madre Caterina. Da allora Pascoli fu per sempre…

Leggi tutto
Lettere

EDGAR ALLAN POE. L’angelo del bizzarro

“Non c’è in natura una passione più diabolicamente impaziente di quella di colui che, tremando sull’orlo del precipizio, mediti di gettarvisi”. ” Sono diventato pazzo, con lunghi intervalli di orribile salute mentale”. Il nemico sempre presente Le due frasi citate sono di Edgar Allan Poe che, attraverso il dagherròtipo noto come “Ultima Thule”, che lo…

Leggi tutto
Lettere

Scrittori all’ultimo grado

Risposte difficili – Caratteristiche comuni Che l’alcol accompagni ed abbia accompagnato molti artisti e molti scrittori è un fatto noto, forse anche in numero più elevato di quello che possiamo immaginare, ma è difficile rispondere ad alcune domande che inevitabilmente siamo portati a farci affrontando questi temi complessi. Statisticamente, il numero di alcolisti è superiore…

Leggi tutto
Lettere

ALCEO. Nel Συμπόσιον.

Alceo nasce intorno al 620 a.C. da famiglia aristocratica di Mitilene, coinvolta in continui sconvolgimenti politici che hanno portato ad un regime assoluto la città che è sì, il centro culturale e amministrativo più importante di Lesbo, ma proprio per questi sconvolgimenti, ne diviene anche il più inquieto e turbolento. L’isola di Lesbo è anche…

Leggi tutto